Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web

Milano è solidale grazie all’albero di piazza Duomo.

Creato: Martedì, 17 Dicembre 2019 18:41

esselunga logo1I Milanesi si stanno dimostrando molto solidali e, attraverso le super box poste accanto all’albero di Natale di piazza Duomo, stanno vivendo con slancio e generosità il vero spirito del Natale.
Sono state infatti oltre 1800 le donazioni raccolte attraverso la carta Fìdaty, all’interno dei pacchi regalo giganti, al termine della prima settimana, da quando l’albero tecnologico di Esselunga è stato acceso lo scorso 6 dicembre, vigilia di Sant’Ambrogio. I cittadini possono scegliere se offrire un contributo a Telethon oppure alla Caritas Ambrosiana, possibilità che rimarrà attiva fino al prossimo 30 dicembre.
L’innovativo albero sta riscuotendo grande curiosità tanto che, nei primi 10 giorni dall’accensione, è stato visitato da più di 131.000 persone: la possibilità di accedere proseguirà, dalle 8 alle 24, fino al prossimo 6 gennaio
Ogni sera alle 18.15 l’albero di Natale di piazza Duomo viene simbolicamente riacceso da persone che, attraverso il lavoro e l’impegno quotidiano, contribuiscono a rendere Milano una città speciale: ieri sera è stata la volta dell’Ospedale Buzzi con i rappresentanti del progetto Timmi; oggi, martedì 17 dicembre, sarà la volta del Banco Alimentare. Nei prossimi giorni accenderanno l’albero Uildm (Unione italiana lotta distrofia muscolare), Bookcity, la Fondazione Buzzi, Telethon, una cliente di Esselunga, il Comune di Milano e, la vigilia di Natale, due dipendenti di Esselunga. In precedenza si sono alternati Vidas, Mudec (Museo delle Culture), l’Accademia della Scala, due dirigenti scolastici che hanno aderito al progetto Amici di Scuola promosso da Esselunga, l’Istituto Nazionale Tumori, Aistmar con la Banca del Latte, la Caritas Ambrosiana, Save the Children, e Amsa Milano.
Esselunga è una delle principali catene italiane del settore della grande distribuzione che opera attraverso una rete di oltre 150 negozi. L’azienda si avvale di propri centri produttivi e di lavorazione che servono tutti i negozi della catena. Fondata nel 1957 con l’apertura a Milano del primo supermercato in Italia, Esselunga conta 23.500 collaboratori e un fatturato di 7,9 miliardi di euro (dati 2018). Con oltre 5 milioni di clienti fidelizzati è da sempre un esempio di qualità e innovazione, con un impegno quotidiano per la sostenibilità.