Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web

A Cibus–il salone internazionale dell’alimentazione (31 agosto– 3 settembre)

A Cibus–il salone internazionale dell’alimentazione (31 agosto– 3 settembre)

500 nuovi prodotti da scoprire in fiera, il fuori salone “Cibus Off” che ospiterà incontri ed eventi dal 29 agosto al 5 settembre, incontri ed appuntamenti dedicati in fiera ai professionisti della Grande Distribuzione e del Fuori Casa.

(Parma, 24 agosto 2021) – Tanti i prodotti innovativi, ma anche le rivisitazioni dei prodotti base che le aziende alimentari presenteranno durante la manifestazione Cibus, a Parma dal 31 agosto al 3 ... (Leggi tutto)

Con Cibus le fiere internazionali ripartono in presenza

Con Cibus le fiere internazionali ripartono in presenza

La fiera sarà un banco di prova per il comparto agroalimentare e per l’economia nazionale – La sicurezza dell’evento garantita dal successo della campagna di vaccinazione – Grazie alla ritrovata mobilità arriveranno buyer dall’Europa e dai Paesi d’oltremare – Presenti tre Ministri e i leader dell’agroindustria e della distribuzione

 

(Parma, 29 luglio 2021) – Le grandi fiere internazionali ripartono in presenza e la prima sarà Cibus, a ... (Leggi tutto)

Assobio aderisce a Sanatech: sinergie su filiere, tracciabilità e packaging ecosostenibile

Assobio aderisce a Sanatech: sinergie su filiere, tracciabilità e packaging ecosostenibile

Sostenere le filiere nei distretti del biologico, promuovere un'innovazione tecnologica virtuosa, garantire la tracciabilità del prodotto e sviluppare un packaging sostenibile: sono queste le sinergie della collaborazione tra Assobio e Sanatech, la nuova Rassegna internazionale della filiera produttiva del biologico e del naturale, in programma dal 9 al 12 settembre a Bologna Fiere, nel corso della 33esima edizione di Sana.

Il ... (Leggi tutto)

Marca del distributore: aumentano gli acquisti, le famiglie risparmiano

Marca del distributore: aumentano gli acquisti, le famiglie risparmiano

I prodotti a Marca del Distributore (MDD) sono sempre più apprezzati dai consumatori italiani: coniugano la tradizionale convenienza a qualità, innovazione di prodotto, sostenibilità. Nel 2020 gli acquisti di MDD sono aumentati del 9,3% rispetto all’anno precedente, per un valore di 11 miliardi e 800 milioni di euro. Una crescita che vale il 78% della crescita dell’industria alimentare nel mercato domestico e incide per ... (Leggi tutto)

La marca del distributore: una risorsa per la ripartenza economica e la transizione ecologica

La marca del distributore: una risorsa per la ripartenza economica e la transizione ecologica

Gli acquisti di prodotti alimentari a Marca del Distributore (MDD) sono cresciuti anche nel 2020: +9,3%, raggiungendo una quota di mercato del 20% (+0,5 sull’anno precedente) pari a 11,8 miliardi di euro di fatturato (nel 2019 era di 10,8 miliardi di euro)*. Per la Distribuzione Moderna la filiera legata a questi prodotti ha dimostrato di essere un fattore che genera valore e una leva che può contribuire allo ... (Leggi tutto)