Il Gruppo VéGé, storica impresa della Grande Distribuzione Organizzata, celebra nel miglior modo possibile i sui 55 anni tornando a occupare il posto di protagonista che gli compete subentrando al Gruppo Interdis e si propone oggi come nuovo polo di aggregazione della DO italiana.
Pioniere dell’associazionismo distributivo in Italia, VéGé nasce nel 1959 come prima unione volontaria italiana di ... (Leggi tutto)
l nuovo Consiglio di amministrazione di Coop Adriatica ha confermato Adriano Turrini presidente per i prossimi tre anni. Al suo fianco resta il vicepresidente Elio Gasperoni. Le nomine sono state effettuate stamattina durante la prima riunione del Consiglio di amministrazione neoeletto, subito dopo il termine dell’assemblea generale di Bilancio, che quest’anno si è svolta a Cesenatico. Sono stati 281 i soci delegati che hanno votato il ... (Leggi tutto)
Il 2013 è stato l’anno peggiore dal dopoguerra. Ciononostante Conad conferma il trend di crescita in tutte le regioni italiane, portando il giro d’affari a 11,6 miliardi di euro – 648 milioni più del 2012 (+5,9 per cento) – e rafforzando ulteriormente la leadership nel canale dei supermercati, al 18,5 per cento, e nei negozi di prossimità, al 14,3 per cento (fonte: Guida Nielsen Largo Consumo, II semestre 2013). Le famiglie hanno visto ... (Leggi tutto)
L’assemblea dei soci Conad, tenuta oggi a Castel Maggiore (Bologna), ha proceduto anche al rinnovo delle cariche sociali.
Claudio Alibrandi è stato riconfermato presidente Conad, mentre Francesco Pugliese è stato eletto amministratore delegato nel consiglio di amministrazione. Pugliese mantiene la carica di direttore generale.
L’assemblea di Adm, associazione che rappresenta tutta la distribuzione moderna organizzata del largo consumo nei confronti della produzione, ha nominato i propri organi direttivi. Nei mesi passati Adm ha visto confluire tra i suoi soci Federdistribuzione, Ancc Coop e Ancd Conad che hanno riconosciuto nella associazione il luogo dove costituire una rappresentanza univoca nei confronti del sistema produttivo italiano e dove confrontarsi ... (Leggi tutto)