A luglio 2019 si stima, per le vendite al dettaglio, una diminuzione congiunturale dello 0,5% in valore e dello 0,7% in volume. Sono in flessione sia le le vendite dei beni alimentari (-0,1% in valore e -0,5% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (-0,7% in valore e in volume).
Nel trimestre maggio-luglio 2019, rispetto al trimestre precedente, le vendite al dettaglio aumentano dello 0,5% sia in valore sia in volume. Sono in ... (Leggi tutto)
Se da una parte è vero che gli ultimi mesi dell’anno – tendenzialmente Novembre e Dicembre – sono quelli più interessati e coinvolti negli acquisti online, complici non solo Black Friday e Cyber Monday ma anche lo shopping natalizio e l’avvicinarsi dei saldi invernali - è anche vero però che anche in estate l’e-commerce gode di ottima salute: basti pensare che dal 21 Giugno al 22 Luglio 2019 sono state evidenziate +21,4% di ... (Leggi tutto)
Nel 2019 il mercato online Food&Grocery sfiora gli 1,6 miliardi di euro, +39% rispetto al 2018. Nonostante la dinamicità del settore, il Food&Grocery è ancora marginale: la sua incidenza sul totale eCommerce B2c italiano (pari a 31,5 miliardi di euro) è nel 2019 pari al 5%.
Nel Food&Grocery la componente principale (89% del comparto) è rappresentata dall’Alimentare con un valore degli acquisti di oltre 1,4 miliardi di euro. ... (Leggi tutto)
In base ai risultati del nuovo studio pubblicato oggi, le perdite derivanti dalle differenze inventariali costano ai retailer più di 49 miliardi di euro all'anno, pari al 2,05% del fatturato annuale del settore retail. La perdita è calcolata come somma del valore delle differenze inventariali (1,44% del fatturato) e delle spese relative alla sicurezza (0,61%). Il rapporto “Retail Security in Europe. Going beyond Shrinkage”, è stato ... (Leggi tutto)
E' un po' migliore delle attese la stima del Pil mensile di giugno. Il secondo quarto del 2019 mostrerebbe infatti una modesta crescita (+0,1% congiunturale, la stessa del primo) che porterebbe il dato mensile a diminuire "solo" dello 0,1%. I consumi tornano, però, in terreno negativo: male il mese di maggio (-0,2% congiunturale) dopo il nulla di fatto del bimestre marzo-aprile. Nel mentre scompare l'inflazione al consumo: rispetto ... (Leggi tutto)