I dati pubblicati oggi dall’Istat relativi al mese di dicembre 2014 mostrano una leggerissima ripresa rispetto allo stesso mese dell’anno precedente: il totale delle vendite al dettaglio indica un +0,1%, con l’alimentare a +0,8% e il non alimentare a -0,3%. Negativi invece i dati complessivi dell’anno: il 2014 rispetto al 2013 mostra una flessione del -1,2%, con l’alimentare a -1,1% e il non alimentare a -1,2%. Questi dati peraltro non ... (Leggi tutto)
L'indicatore dei Consumi Confcommercio (ICC) registra a dicembre una diminuzione dello 0,1% rispetto a novembre e dello 0,8% tendenziale, anche se la media mobile a tre mesi mostra il permanere di una tendenza alla stabilizzazione. Nel complesso del 2014 l'ICC mostra un calo dei volumi dei beni e servizi acquistati dalle famiglie dello 0,7%, in netta attenuazione rispetto al crollo del biennio precedente (-6,7% cumulato).
La situazione ... (Leggi tutto)
Nel mese di gennaio 2015, secondo le stime preliminari, l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,4% rispetto al mese precedente e dello 0,6% nei confronti di gennaio 2014 (a dicembre la variazione tendenziale era nulla).
La flessione su base annua dell'indice generale è dovuta in larga misura all'accentuarsi della caduta tendenziale dei prezzi dei Beni ... (Leggi tutto)
La stagione dei saldi invernali 2015 ha visto numerosi cambiamenti: la maggior parte delle regioni italiane ha, infatti, dato il via agli sconti i primissimi giorni dell’anno, in notevole anticipo rispetto al classico inizio post-Epifania. I commercianti sono partiti con sconti del 30-40%, per poi raggiungere il 50-70% durante la seconda fase di ribassi.
E, sicuramente, questi ... (Leggi tutto)
Nell'ultimio anno sette italiani su dieci hanno visto diminuire nettamente o in parte la capacità di affrontare le spese con le proprie entrate. A evidenziarlo è il Rapporto Italia 2015 dell'Eurispes, che sottolinea come a mutare non siano solo i modelli di consumo, con la contrazione degli acquisti considerati superflui (tempo libero, pasti fuori casa, parrucchiere, estetista, eccetera), ma anche i modelli di acquisto (e-commerce e ... (Leggi tutto)