Drugstore, aumentano gli acquisti, ma a 7 italiani su dieci non piacciono le confezioni di plastica
Penny Italia: Innovazione e sostenibilità al centro del 2024
Doppio Malto inaugura a Venezia Aeroporto e accelera sullo sviluppo
La posa delle piastrelle nei supermercati: Scelta tecnica ed economica
Cartongesso vs. muratura: Quale scegliere per le pareti divisorie?
Retail 2025: Strategie Vincenti per un Punto Vendita di Successo
Penny Italia corre la “Acea Run Rome The marathon 2025”
Penny Italia corre la “Acea Run...
SEPHORA ha acceso l’albero di Natale a Piazza San Babila
SEPHORA ha acceso l’albero di N...
Despar Nord conferma l’impegno contro lo spreco del cibo.
Despar Nord conferma l’impegno ...
ESSELUNGA: Torna amici di scuola e dello sport
ESSELUNGA: Torna amici di scuola ...
Quest’anno il mondo ha fatto tappa a HostMilano. Un’edizione unica, la 41°, ha accolto infatti operatori professionali da tutto il mondo, confermandosi la manifestazione leader mondiale dell’hospitality e chiudendo con oltre 200.000 presenze: l’8% in più sul 2017. L’internazionalità del parterre è stabilita dal fatto che quattro visitatori su dieci sono venuti dall’estero, da ben 171 Paesi. Non solo dunque dal Vecchio Contenente, che giocoforza l’ha fatto da padrone con visitatori da Spagna, Germania, Francia, Regno Unito e Svizzera. Si è visto anche un nutrito gruppo di delegazioni da USA, Cina, Medio ed Estremo Oriente. Mentre il viaggio più lungo verso Milano l’ha fatto chi è arrivato dalle Isole Fiji.
Il motivo è presto detto: ad attendere i visitatori professionali c’erano 2249 espositori, in crescita del 3,8% rispetto al 2017, di cui 1.360 italiani e 889 esteri da 55 Paesi. Aziende top ma anche piccole realtà innovative e start-up piene di idee.
Nei i padiglioni, che hanno animato l’intero quartiere, si sentiva dunque parlare una babele di lingue, in un ambiente spiccatamente cosmopolita.
Tutti sono arrivati con uno scopo ben preciso: fare business. E non sono stati delusi perché è stata importante la crescita degli incontri con gli operatori e gli hosted buyer, arrivati a Milano grazie anche alla collaborazione di ITA-ICE da tutto il mondo e in particolare da Stati Uniti e Canada, Russia, ed Emirati Arabi Uniti. E alto è stato il livello di soddisfazione per le proposte incontrate.
Ma Host 2019 si è rivelata un’opportunità unica anche per lo cambio di competenze ed esperienze, grazie a un palinsesto mai così ricco: oltre 800 eventi in tutti i settori, dal caffè alla pasticceria, dalla ristorazione al pane. Hanno fatto la differenza anche le partnership con le associazioni di settore, che hanno coinvolti professionisti, consulenti ed esperti da tutto il mondo per toccare temi di punta come la sostenibilità e le tecnologie 4.0, l’Intelligenza Artificiale e l’Internet delle Cose.
EDEKA - Il Mercato del Futuro a Nauen, Germania
PRIMARK entra nel suo 17° mercato con il suo negozio di Budapest
SCHWEITZER / Edeka Hafenmarkt Stroetmann
Risparmio Casa cresce all’estro, 10 punti vendita a Malta
Schweitzer partner di Edeka Schenke a Gütersloh
A Bilbao, Lidl-Trek presenta la nuova formazione per il Tour de France 1