Drugstore, aumentano gli acquisti, ma a 7 italiani su dieci non piacciono le confezioni di plastica
Penny Italia: Innovazione e sostenibilità al centro del 2024
Doppio Malto inaugura a Venezia Aeroporto e accelera sullo sviluppo
La posa delle piastrelle nei supermercati: Scelta tecnica ed economica
Cartongesso vs. muratura: Quale scegliere per le pareti divisorie?
Retail 2025: Strategie Vincenti per un Punto Vendita di Successo
Penny Italia corre la “Acea Run Rome The marathon 2025”
Penny Italia corre la “Acea Run...
SEPHORA ha acceso l’albero di Natale a Piazza San Babila
SEPHORA ha acceso l’albero di N...
Despar Nord conferma l’impegno contro lo spreco del cibo.
Despar Nord conferma l’impegno ...
ESSELUNGA: Torna amici di scuola e dello sport
ESSELUNGA: Torna amici di scuola ...
Milano, ottobre 2021. Ci sarà anche Nicola Biasi, creatore dell’inedito Vin de la Neu – vino bianco da uve resistenti Johanniter che nasce a quota quasi mille nella Val di Non – ed enologo consulente di diverse cantine vitivinicole del centro-nord Italia, il prossimo 6 ottobre al Wine Geek Symposium a Palazzo Castiglioni, la prima edizione del Forum di wine science per professionisti e consumatori che esplora temi di forte attualità quali sostenibilità, nuovi trend e consumer attitude, marketing esperienziale e molto altro ancora. L’enologo friulano, da sempre grande sostenitore dei vitigni Piwi per una viticoltura sempre più orientata al futuro e alla sostenibilità, sarà tra i relatori di una particolare tavola rotonda dedicata ad un’analisi SWOT dei lieviti autoctoni e dei lieviti selezionati.
Un’occasione per discutere e confrontarsi con altri importanti nomi dell’enologia italiana sui pro e contro della fermentazione spontanea, valutandone le opportunità e gli eventuali rischi connessi.
“Il Wine Geek Symposium rappresenta davvero un luogo perfetto per affrontare uno degli argomenti che più anima il mondo del vino come quello del dibattito tra lieviti autoctoni o selezionati” – commenta Nicola Biasi – “Sono estremamente felice di essere stato chiamato per presentare il mio punto di vista su questa tematica a fianco di colleghi che stimo fortemente.”
Già Miglior Giovane Enologo d’Italia per Vinoway Wine Selection 2021 e tra i vincitori del Cult Oenologist 2021, Nicola Biasi ha recentemente ritirato il premio “Vino novità dell’anno 2021” durante l’evento Food and Travel Italia 2021 per 3|6|9 2020, un Souvignier Gris in purezza prodotto dall’azienda di Romano d’Ezzelino di Massimo e Maria Pia Vallotto, Ca’ Apollonio. L’azienda, esclusivamente dedicata alla coltivazione di vitigni Piwi, si avvale della consulenza di Nicola Biasi fin dalle prime fasi del progetto. Un rapporto che ha portato il 3|6|9 ha ottenere importanti riconoscimenti: l’annata 2019 è stata infatti inserita tra i cento migliori vini d’Italia nella Top Hundred 2021 de Il Golosario, che per la prima volta ha visto due vini da vitigni resistenti classificarsi fra le eccellenze italiane.
Sempre nell’ottica della sostenibilità e dell'importanza a portare avanti lavori di ricerca a essa orientati, Nicola Biasi è anche coordinatore tecnico del Wine Research Team (WRT), un gruppo che si riconosce nella guida dell’enologo Riccardo Cotarella e che lavora per migliora costantemente la qualità e la sostenibilità dei loro vini. Un progetto nato nel 2012 che sempre nell’ambito dei Food and Travel Italia 2021 si è aggiudicato il premio “Progetto vino dell’anno”
EDEKA - Il Mercato del Futuro a Nauen, Germania
PRIMARK entra nel suo 17° mercato con il suo negozio di Budapest
SCHWEITZER / Edeka Hafenmarkt Stroetmann
Risparmio Casa cresce all’estro, 10 punti vendita a Malta
Schweitzer partner di Edeka Schenke a Gütersloh
A Bilbao, Lidl-Trek presenta la nuova formazione per il Tour de France 1